La legge quadro 104 del 1992 all’art.3 definisce la persona con handicap colui che presenta una minorazione fisica, psichica, sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. L’OMS nel 2001 ha introdotto l’ICF, classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, come strumento per misurare e classificare salute e disabilità. Questo strumento prende in considerazione, oltre che il corpo, la persona stessa ed il contesto dov’è inserita, valorizzando quindi il soggetto con i suoi problemi e limitazioni, ma anche risorse, e andando a vedere come il contesto sociale influisce positivamente o meno sul suo stato e sulle opportunità di partecipazione e integrazione.
Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficolta', alla necessita' dell'intervento assistenziale permanente e alla capacita' complessiva individuale residua sono effettuati dalle unita' sanitarie locali mediante le commissioni mediche.
In riferimento all'art. 14 della L. 328/00, la presa in carico è multidisciplinare, in quanto nella disabilità si intrecciano vari aspetti: biologici, psicologici, sociali, assistenziali e familiari. È necessario che ci sia un efficace lavoro di equipe e di rete tra varie professionalità e istituzioni per la definizione di un progetto integrato e individualizzato, che deve essere concordato e approvato dalla persona interessata, se nelle condizioni di farlo, e dalla famiglia.
Per realizzare la piena integrazione socio-sanitaria della persona disabile l'Ambito Sociale 3 ha i seguenti obiettivi:
Altri obiettivi specifici:
Ambito Sociale n.3 Catria e Nerone
Via Lapis 10
61043 CAGLI (PU)
Tel. 0721 787431 (risp. automatico)
e-mail:
sociale@cm-cagli.ps.it
Portale dell'Ambito Sociale realizzato dai servizi informatici dell'Unione Montana del Catria e Nerone - Cagli (PU) | Tutti i diritti riservati - Anno 2019