
Si informa che l’INPS ha pubblicato il bando di concorso Progetto Home Care premium-Assistenza Domiciliare 2025-2028.
Il bando è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e parenti di primo grado non autosufficienti.
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva nel sito INPS dalle ore 12 del 1° aprile 2025, il bando scade il 31 gennaio 2028.
L’istituto prevede:
– Il riconoscimento di contributi economici in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare;
– L’erogazione di servizi di assistenza alla persona avvalendosi della collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali.
Tali prestazioni si sostanziano in:
- Servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
- Servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
- Servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
- Servizi professionali di biologia nutrizionale;
- Servizi professionali di fisioterapia;
- Servizi professionali di logopedia;
- Servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
- Servizi professionali di infermieristica.
La domanda di partecipazione deve essere compilata dal titolare o da persona munita di delega digitale esclusivamente per via telematica attraverso il portale INPS. È indispensabile che il beneficiario sia in possesso di credenziali di accesso valide (SPID, CIE o CNS).
Alla data di presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa all’anno 2024 per la determinazione dell’ISEE sociosanitario (anche in modalità ristretta) ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
La suddetta attestazione ISEE verrà rilevata in maniera automatica e non dovrà essere allegata o trasmessa. In caso di assenza di DSU, all’utente verrà attribuita la fascia massima di ISEE.
Il Bando integrale della misura è scaricabile al seguente link: